-
Visite: 3028
Partendo di buon'ora ci dirigiamo verso Borgo Valsugana dove troveremo ad attenderci Mario Corradini. L'escursione si sviluppa in un ambiente dagli stupendi paesaggi e su tracciati storici del grandeconflitto 1915/18. Il sottogruppo di Rava sono quelle montagne granitiche ad ovest di Cima d'Asta.
In macchina si va fino al grande parcheggio di Malga Sorgazza (mt 1400) e qui si segue il sentiero 328 che porta in ore 1,40 al Lago di Costabrunella (mt 2021). Si prosegue con questo sentiero, sempre più vicini alle pareti della Cima Brunella, fino a raggiungere la Forcella Quarazza (mt 2275)dove poi si traversa sotto il versante sud-est di Cima Brunella e di Cima Trento, fino ad arrivare al Forzelon di Rava (mt 2397); fin qui, in
totale dal parcheggio, ore 3 circa. Dal Forzelon di Rava si sale, per tracce lungo il ripido pendio orientale, al Cimon Rava, in 15 minuti.
Tempo meteo permettendo e a discrezione del capogita, è possibile poi salire sul Tombolìn di Rava (mt 2388) per il percorso scalinato di guerra (ora sentiero dedicato a Giovanni Strobele).
Partenza: ore 6.00 a Storo dalla Sede
Difficoltà: E – Escursionistica per cima Rava
Dislivello: 1000 mt
Tempo complessivo: 7/8 ore
Attrezzatura: normale da montagna
Informazioni: Iacomella Ruggero 328 2324487